Dopo 20 anni, la parte nord del comune di Villadose è stata di nuovo studiata e confrontata con i risultati delle ricerche di superficie eseguite 20 anni prima: nei 438 ettari studiati sono stati trovati 25 sti archeologici di cui 24 romani. La ricerca si è svolta da ottobre 2009 ad aprile 2010. Sette dei siti trovati 20 anni fa' sono scomparsi ma in compenso ne abbiamo trovato otto di nuovi.
I risultati dettagliati sono stati pubblicati da Grigato e Maragno nei quaderni online di Archeologia del Polesine consultabili al seguente link:
http://www.centuriazione.it/quaderni.asp
14-11-2010: trovati ancora siti etruschi a Gavello
Si trattava probabilmente di una piccola centuriazione collegata con la città etrusca di Adria. Il sito maggiore che si estendeva su più di 5000 mq ha offerto anche un grosso frammento di dolio (vedi in fotografia).
7 novembre 2010: Continua la Ricerca Archeologica a Gavello
Oggi eravamo in tanti e ci siamo divisi in tre gruppi. Il mio gruppo partito da Manzoleria si è dovuto accontentare di pochi reperti e nessun nuovo sito. Abbiamo però trovato cartucce lasciate dai cacciatori (ma per quanti anni resteranno nel terreno?), cicche di sigaretta, e abbiamo potuto documentare l'ultima fioritura della salvia dei campi, l'ultimo campo di soia ancora da raccogliere, e il primo campo di aglio seminato.
Poi al ritorno abbiamo incontrato il gruppo di Nicola, più fortunato di noi, che ha individuato un bel sito etrusco e raccolto ceramica attica, alcuni aes rude (la moneta degli etruschi) e un frammento di laminetta di rame lavorata a sbalzo con decorazione a rombi.
Il gruppo di Sandro, invece ha trovato due siti romani. Complimenti a Luciano che grazie al suo colpo d'occhio è riuscito a trovare un sesterzio sul terreno arato del campo.
24/10/2010 - Inizia la XXIII campagna di ricerca ai Dossi di Gavello
Domenica abbiamo avuto la I uscita della XXIII campagna di ricerca archeologica di superficie. Quest'anno, d'intesa con la Soprintendenza Archeologica del Veneto, darà studiata la zona dei Dossi di Gavello.
Alla riunione preparatoria che si è svolta al B&B la Bordeghina di Pontecchio Polesine, sabato 23, erano presenti più di 20 persone, che hanno seguito attentamente la relazione del responsabile della ricerca dr. Alessandro Grigato, vicepresidente del GAV. Quest'anno ai doci del GAV si aggregheranno anche soci del Gruppo Archeologico Bocchi di Adria a conferma dei buoni rapporti che intercorrono col CIPSSAE dopo che Raffaele Peretto ne è divenuto presidente.
Alla prima uscita di domenica 24 in località Manzoleria abbiamo formato tre gruppi di ricerca che hanno battuto una bella porzione delle campagne tra lo scolo Dragonzo e il canale Marcadello.
La ricchezza di siti archeologici della zona è stata pienamente confermata con la scoperta di quattro siti romani e di due siti dell'età del Ferro, riferibili al periodo dopo il VI secolo a.C. quando Adria era una importante città etrusca.
Tempo permettendo ogni domenica mattina i gruppi di ricerca si daranno appuntamento davanti alla chiesa di Gavello con l'obiettivo di indagare metodicamente un'area ci circa 2.000 ettari.
31/10/2010 - Ricerca di superficie a Manzoleria di Gavello
Nonostante la giornata di vento e pioggia, i ricercatori del GAV con i loro colleghi del Gruppo Bocchi di Adria, sono riusciti oggi a studiare il sito romano nei pressi di Manzoleria. Si tratta di uno dei più estesi mai scoperti inzona con i suoi 16.300 mq. E' stata raccolta ceramica e trovate anche tessere di mosaico. Molto abbondante la pietra ollare a testimonianza di una frequentazione tarda del sito. Segnaliamo anche una lastra di marmo dello spessore di circa 25 cm, probabile elemento edilizio della villa romana.
Nelle foto vediamo anche il bellissimo orto gestito da un contadino cinese a Manzoleria e la corte Dossi, ormai abbandonata da anni in cui sono iniziati i crolli del tetto. Fra qualche anno rischiamo che il 50% delle vecchie corti rurali del Medio Polesine siano diroccate e irrecuperabili.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Reperti Archeologici dalla Ricerca del 2009
r.jpg)
Bronzetto paleoveneto di Devota Ammantata (II sec. a.C.) trovato nella centuriazione di Villadose
Rievocazione del Mercato della Centuriazione Romana

Siamo giunti nel 2009 alla XIV edizione del mercato della Centuriazione romana che si svolge a Villadose ogni anno fra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Si tratta della più importante manifestazione di ricostruzione storica di età romana in Italia